Ultim’ora

“Uno chef per amico”, conferenza stampa per il Gran Galà di beneficenza a Ottaviano

“Uno chef per amico”, il progetto pro alunni autistici

All’Istituto Alberghiero di Ottaviano c’è stato grande fermento questa mattina per la conferenza stampa di presentazione della serata di beneficenza, prologo al progetto “Uno Chef per amico”, che si terrà lunedì prossimo, 29 maggio, presso il Casale Irfid di Ottaviano alle ore 20,00.

Il dirigente scolastico, Prof. Ing. Vincenzo Falco, ha fatto gli onori di casa agli ospiti, accogliendo loro con la consueta discrezionalità, ma con la voglia di raggiungere insieme un obiettivo importante: dare la possibilità del mondo del lavoro anche agli alunni svantaggiati, ovvero a quegli allievi che presentano disturbi dello spettro autistico.

Al tavolo della conferenza si sono dati appuntamento la giornalista Rosa Iandiorio, la presidente dell’associazione onlus #micolorodiblu, Maria Gallucci, Rosa Ascione e Anna Auricchio del centro Neapolisanit.

Da buon padrone di casa il preside Falco ha preso la parola e dopo i saluti agli astanti, numerosi in platea e particolarmente interessati all’evento, si è detto felice di affiancare gli chef impegnati in questa manifestazione, la terza edizione quest’anno, in particolare i Pastry chef Tommaso Foglia e Gennaro Langellotti, augurando a tutti, quanto prima, il raggiungimento degli obiettivi progettuali.

La brillante giornalista Rosa Iandiorio ha poi sintetizzato il quadro in cui nasce questa progettualità che tende doverosamente a permettere agli allievi, normodotati e svantaggiati, il successo formativo con le poche risorse a disposizione, ma con le sinergie che si riesce a sviluppare.

Anche le strutture lavorative sono state citate per l’inserimento all’interno di esse dei ragazzi autistici e, inevitabilmente, il discorso ha interessato anche l’ambito politico e ordinamentale del nostro paese.

“Tanto bisogna fare per il supporto ai nostri giovani allievi per i quali si chiedono contatti lavorativi superando gli stereotipi e i pregiudizi”.

Infine, “con la beneficenza cerchiamo di creare contesti operativi adeguati per i giovani autistici”.

La parola viene data ad un alunno, Gabriele Di Sessa che è stato inserito, grazie al progetto, in una fattoria didattica.

E’ testimone dell’associazione #micolorodiblu: “Sono felice di lavorare in fattoria e voglio continuare, raccolgo i frutti e mi occupo del terreno”.

Rosa Ascione: “Avevamo la necessità di superare le difficoltà dell’autismo nel mondo del lavoro e, anche grazie ad alcuni chef impegnati nel sociale, siamo riusciti a raggiungere un sogno”.

“Ringrazio anche il Sindaco di Terzigno che ci ha permesso di creare una fattoria sociale. L’inserimento dei diversi gradi di ragazzi autistici nel lavoro ha permesso loro di raggiungere il massimo. I ragazzi autistici sono una risorsa per le imprese”.

Anna Auricchio: “È un evento importante. L’associazione #micolorodiblu copre un vuoto istituzionale. Abbiamo bisogno della sensibilizzazione della politica verso certe problematiche. Stiamo facendo rete e la scuola è indispensabile. Ringrazio in particolar modo Federica Ammirati che con noi sta sostenendo l’iniziativa”.

Federica Ammirati di MA LE GOU, impegnata nel buon esito del progetto, dice: “Abbiamo tutti il diritto di essere considerati”.

Presente alla conferenza stampa anche il Sindaco di Terzigno, Avv. Francesco Ranieri: “Mi sono emozionato a vedere i ragazzi lavorare. Voglio che questo progetto abbia un futuro. Ringrazio chi crede in questo progetto e, in particolare, l’istituto alberghiero di Ottaviano”. 

Al telefono è stato raggiunto Tommaso Foglia, Pastry Chef di chiara fama, le sue parole: “Io e alcuni miei colleghi avevamo del tempo a disposizione per porre la nostra arte al centro delle attenzioni di questi ragazzi autistici, e senza pensarci due volte, lo abbiamo fatto. Invito chiunque che abbia a disposizione del tempo libero ad impegnarlo nel sociale per aiutare chi ha bisogno”.
Infine prende la parola la Wedding Planner Mirella Greco: “E’ Stato per me un onore confrontarmi con una organizzazione così grande. Sarò al vostro fianco anche in futuro”.

Il saluto finale del Dirigente Scolastico dell’ISIS “De’ Medici”, Prof. Ing. Vincenzo Falco, conclude una mattinata ricca di sensazioni e di particolare intensità emotiva.

Appuntamento dunque alla serata di beneficenza del 29 maggio a Ottaviano per “Uno Chef per amico”.

Francesco Masucci

Giornalista pubblicista, speaker presso radio libere napoletane negli anni 70/80: Radio Sud 95, Radio Marte. Redattore presso casanapoli.net, forzazzurri (fine anno 2019).

Recent Posts

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d’Italia

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…

18 ore ago

Il fascino del libro-Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO

Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…

22 ore ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…

3 giorni ago

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…

3 giorni ago

Seta e Stelle – Calcio Napoli e Numerologia

Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…

4 giorni ago

Il fascino del libro-Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti

Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…

4 giorni ago