Cronaca

Ora legale, questa notte avverrà il cambio

Questa notte avverrà il cambio dell’ora solare in ora legale, sposteremo le lancette avanti di un’ora

Questa notte sposteremo le lancette dell’orologio avanti di un’ora, avverrà quindi il cambio dell’ora solare in ora legale. Nell’era tecnologica che stiamo vivendo, tutti i dispositivi si aggiornano da soli. Ovviamente chi possiede un orologio a lancette in casa dovrà ricordarsi di spostare l’ora. La mattina farà giorno un pò più tardi mentre la sera arriverà presto la luce.

Quando entra in vigore l’ora legale, il sole tramonta più tardi e a parità di ore di luce le giornate ci sembreranno un po’ più lunghe. E’ noto a tutti che il cambio orario può provocare qualche disturbo al nostro organismo: sonnolenza, irritabilità, stanchezza. Questi disturbi vanno via quando abbiamo avuto il tempo di adattarci al nuovo cambiamento.

Qual’è la differenza tra ora legale e ora solare?

L’ora legale è quella in vigore nel fuso orario al quale il nostro paese appartiene.  Durante il periodo estivo, uno Stato può aderire alla convenzione e spostare avanti di un’ora le lancette degli orologi. L’ora legale è il termine con il quale si fa riferimento al sistema impiegato, per convenzione, in estate. Con termine ora solare, invece, si fa riferimento al sistema impiegato nel periodo invernale.

Tecnicamente, l’ora solare sarebbe diversa in ogni punto del globo terrestre in quanto fa riferimento alla posizione del sole lungo la sua traiettoria nella volta celeste. Generalmente, quando l’orario coincide con quello del fuso orario di riferimento, esso prende il nome di ora solare (almeno qui in Italia), oppure ora civile convenzionale.

Nel nostro Paese abbiamo conservato la terminologia “ora solare e ora legale” anche se tecnicamente, l’ora solare (quella estiva) non corrisponde esattamente all’ora solare astronomica. In molti altri paesi, viene usata una terminologia più chiara e diretta, si parla infatti di orario estivo orario invernale.

Perché in inverno mandiamo l’orologio indietro di un’ora? Lo scopo del cambiamento d’orario è quello di recuperare luce diurna. Per questo motivo, in Inghilterra si parla di DST, acronimo di Daylight saving time, orario di risparmio della luce diurna.

Risparmio energetico

Il passaggio all’ora legale ci consente di risparmiare energia elettrica grazie al minore utilizzo dell’illuminazione artificiale. sarà possibile sfruttare un’ora di luce in più  di sera, con evidenti risparmi sui consumi elettrici.

Flora Febraro

Recent Posts

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d’Italia

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…

16 ore ago

Il fascino del libro-Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO

Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…

20 ore ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…

3 giorni ago

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…

3 giorni ago

Seta e Stelle – Calcio Napoli e Numerologia

Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…

4 giorni ago

Il fascino del libro-Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti

Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…

4 giorni ago