Officine Carpentieri un laboratorio di teatro sulla strada del Monte Echia

Officine Carpentieri un laboratorio di teatro sulla strada del Monte Echia

Officine Carpentieri un laboratorio di teatro sulla strada del Monte Echia. Periodo di grande attività per le “Officine Carpentieri” di Napoli, lo spazio dedicato alla ricerca, formazione e sperimentazione dei diversi linguaggi delle arti sceniche ideato e diretto dall’attore e regista Renato Carpentieri.

Renato Carpentieri

Aperto nel 2019, dopo una battuta d’arresto dovuta al difficile periodo covid e non solo, riparte con nuovi corsi Officine Carpentieri. Situato sulla collina di Pizzofalcone, nella parte che sovrasta la centralissima Piazza del Plebiscito, lo spazio è gestito dall’Associazione “Il Punto in Movimento” che, proprio in questi giorni, ha avviato un laboratorio pratico di recitazione serale per adulti (over 30) da affiancare al già consolidato corso pomeridiano attivo già dai primi di ottobre e alle altre attività che partiranno prossimamente. Il corso è un’opportunità per chiunque voglia cimentarsi in un percorso di formazione teatrale strutturato per venire incontro anche a chi, per ragioni lavorative, è impossibilitato a frequentare un corso mattutino o pomeridiano.

Panoramica Sala Officine

La struttura è situata a metà della salita di via Egiziaca a Pizzofalcone strada che porta al rinnovato belvedere del Monte Echia a pochi passi dall’originale porta d’entrata dello storico Palazzo Serra di Cassano.

Ad accoglierci sulla porta d’entrata dello spazio finemente ristrutturato con pavimento in parquet e allestito con impianto audio e luci e pannelli fonoassorbenti, è Valeria Luchetti alla quale chiediamo subito come si struttura il corso:

“E’ un per-corso di crescita che può essere iniziato a qualsiasi età. È un corso con cadenza fissa annuale: una parte della lezione è dedicata al training fisico/emotivo e una parte alle improvvisazioni guidate, via via più strutturate fino ad arrivare ad affrontare dei testi.
È un viaggio che avvicina all’arte della recitazione non solo come fruitori ma come protagonisti e aiuta a conoscersi meglio. Coltiva l’ascolto, l’empatia, l’immaginazione, aiuta a rendere duttile il corpo, reattivo al gioco scenico.”

Chi può frequentare  questo corso?

“Possono iscriversi tutti quelli che coltivano una sana curiosità per il teatro e per la recitazione;
è un gioco serio in cui ci si sbarazza di cattive abitudini amatoriali, si esplorano emozioni, si supera la timidezza, si sviluppa l’immaginazione, si gestisce meglio la propria voce, ecc.”

Si diventa grandi attori frequentando questo corso?

“Il corso per adulti, una volta alla settimana, non è professionalizzante ma dà le basi per uno sviluppo successivo che deriva dal talento, dall’applicazione, dallo studio, dall’entusiasmo che porta a superare i propri limiti.
La recitazione, l’arte del teatro è un percorso di crescita personale. Può sembrare strano ma acquisire queste capacità aiuta molto anche nella vita di tutti i giorni.
Partirà anche un corso più impegnativo dedicato a chi vuole tentare di diventare un professionista.”

 

Oltre a questo corso sono previste altre attività?

“Certamente. Partiranno altri laboratori, poi ci saranno un ciclo di letture, da Pirandello a Kafka, a cura di Renato Carpentieri, piccoli spettacoli, oltre alle attività dedicate ai professionisti, come acting coach, preparazione self-tape, palestra dell’attore.”

Ringraziamo Valeria e ci addentriamo all’interno della struttura che è stato uno dei primi cinema di Napoli agli inizi del ‘900. Il colpo d’occhio è veramente stupefacente per l’accuratezza degli spazi e la cura dei particolari. Tutto lo spazio è allestito in modo impeccabile per permettere di praticare e apprendere nel miglior modo possibile.

Ricordiamo che è ancora possibile partecipare ai laboratori contattando le Officine Carpentieri al numero 3515543688, via Egiziaca a Pizzofalcone 41/A Napoli.

 

 

Francesco Smorra

Francesco Smorra vive a Napoli dove svolge l’attività di Optometrista. Laureato in Scienze politiche vince il concorso per il dottorato di ricerca che gli apre la strada per la carriera universitaria ma, nel 2004, lascia il mondo accademico per dedicarsi pienamente agli studi optometrici, alla scrittura e alla sua altra grande passione: il tango argentino. In quest’ambito è ideatore e fondatore di TangOut e attualmente insegna questa disciplina presso l’International Dance Contemporary Art Center – Körper. Dal '94, si occupa di scrittura teatrale e cinematografica.  “Dall’equinozio di primavera al transito di Venere” è la sua prima pubblicazione letteraria.

Recent Posts

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d’Italia

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…

12 ore ago

Il fascino del libro-Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO

Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…

16 ore ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…

2 giorni ago

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…

3 giorni ago

Seta e Stelle – Calcio Napoli e Numerologia

Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…

3 giorni ago

Il fascino del libro-Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti

Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…

4 giorni ago