Il comune di Napoli ha messo a disposizione altri 45 poti letto per i senza dimora, a causa dell’emergenza freddo che sta interessando le nostre città. Secondo quanto riportato sul sito del comune: 25 posti saranno allestiti nel teatro del Dormitorio Pubblico e altri 20 nella tenda riscaldata che sarà installata presso il Binario della Solidarietà. L’iniziativa è diventata operativa il 1° febbraio e resterà in vigore fino a marzo. La decisione é stata adottata dalla Giunta su proposta dell’assessore al Welfare Luca Trapanese. Questi ulteriori posti si aggiungono a quelli già messi a disposizione dal principio dell’emergenza. Erano già attivi 15 posti nel Centro Tanucci, 20 nel Dormitorio Pubblico comunale al secondo piano e altri 10 sempre nel dormitorio pubblico al piano terra con un’accessibilità anche senza documenti. In totale quindi 90 posti letto extra per contrastare in maniera efficace e costruttiva l’emergenza freddo.
“La nuova strategia di accoglienza messa in atto per il Piano Freddo di quest’anno è motivata dalla necessità di costruire con gli utenti bisognosi nuove relazioni di fiducia. Offrendo sempre più servizi personalizzati, diamo agli utenti benefici duraturi oltre che immediati per rispondere all’emergenza” – ha spiegato l’Assessore Luca Trapanese – “Un’accoglienza più efficace e basata sulle necessità complesse dei fratelli senza dimora che sostituisce quella impersonale e inefficace prevista precedentemente all’interno delle Stazioni Metro”. I clochard sono esposti continuamente ai cambiamenti climatici e quindi soggetti anche rischi per la salute. Di notte le temperature tendono in genere ad essere ancora più rigide ed il comune ha pensato bene di allestire delle tende riscaldate.
A partire dalla mezzanotte di giovedì 9 febbraio, e per i successivi 15 giorni, rimarrà aperta la stazione Museo della Linea 1 della metropolitana di Napoli. Vanvitelli, Museo e Piazza Dante – oltre il normale orario di chiusura al pubblico, fino alle ore 6.00 del mattino, per ampliare la possibilità di accogliere quanti ne avessero bisogno. La dichiarazione del comune di Napoli: “La decisione, visto il protrarsi del forte freddo ed il continuo acuirsi delle temperature, è stata assunta alla luce delle resistenze da parte di alcuni senza dimora a trovare riparo presso le strutture di emergenza già individuate dall’amministrazione. L’ Anm, pur non potendo anticipare l’orario, si è adoperata per garantire l’apertura notturna della stazione e consentire a chi vive in strada di trovare ricovero in caso di bisogno”.
Oltre quanto già citato il comune di Napoli ha reso operative 9 Unità Mobili di strada messe a disposizione dall’Amministrazione Comunale e 1 dell’Asl Na1 Centro che garantiscono interventi di primo soccorso e la fornitura di bevande calde, coperte e generi di conforto. Per segnalare eventuali emergenze e casi di necessità è attivo sulle 24 ore il numero del Telesoccorso 081/5627027.
A Napoli la Caritas ha inventato un’esperienza di accoglienza e reinserimento sociale grazie all’aiuto delle Ferrovie dello Stato che, in comodato gratuito, hanno offerto all’arcidiocesi i locali nei pressi della stazione. Secondo quanto riportato da FamigliaCristiana il Binario della solidarietà é un’idea partita da don Elvio Damoli, direttore della Caritas italiana dal 1996 al 2001. La realtà sorta nel 1995 come centro di accoglienza diurno, punto fermo di tanti senza famiglia e senza tetto nasce alla stazione di Napoli Centrale. In seguito la sede si sposta dietro alla fermata successiva della metro, a Napoli-Gianturco.
Giancamillo Trani, storico vice-direttore della Caritas di Napoli racconta: “C’è il campo di calcetto per la ginnastica e il salone, ampio, luminoso, pulitissimo. Abbiamo un nutrizionista: non possiamo servire pasti generici a diabetici, celiaci od obesi: faremmo un bel danno. Vengono a farsi la doccia, usano la lavanderia, il dispensario, prendono gli abiti nuovi o quasi. Ringraziamo le Forze dell’ordine: portano materiali sequestrati, dai vestiti al tonno in scatola per i nostri ospiti». Molti hanno trovato la loro strada ed il loro reinserimento nella vita.
La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…
Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…
La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…
Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…
Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…
Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…