Le ricette della “Speedy chef” – ricetta del Torrone dei morti – (video)

La ricetta del torrone dei morti raccontata da Speedy chef

 

Oggi la vostra Speedy chef vi propone la ricetta del Torrone dei morti detto anche “O Murticiell”, un dolce tipico partenopeo che si prepara in occasione della commemorazione dei defunti e della festività di Ognissanti. Il 2 novembre è un giorno dedicato alla commemorazione dei defunti, e a Napoli c’è l’usanza di preparare un torrone morbido al cioccolato dalla forma a cassetta quasi per simulare  la cassa da morto in miniatura. Si pensava che nella notte tra 1 e 2 novembre le anime dei defunti tornassero nelle loro case per una notte a far visita ai loro cari, che gli facevano trovare un dolcetto per il lungo viaggio fatto.

Nei giorni precedenti il 2 novembre in ogni casa e in ogni angolo della città si vedono vetrine piene di torroni di ogni gusto. La ricetta classica prevedeva un guscio croccante di cioccolato fondente ed un ripieno morbido di cioccolato al latte e crema spalmabile con nocciole intere. Oggi esistono varie versioni del torrone morbido con ripieni al gusto di creme al pistacchio, al cioccolato bianco, alle mandorle e altre versioni che accontentano anche i bambini con biscotti e riso soffiato.

Vediamo gli ingredienti per questa ricetta:

  • 200g cioccolato fondente
  • 400g cioccolato al latte
  • 400g crema spalmabile alle nocciole
  • 200g nocciole tostate

Procedimento:

Sciogliere il cioccolato fondente a bagnomaria e versare in uno stampo rettangolare facendolo aderire alle pareti dello stampo. Mettere in frigo per far solidificare il guscio.

Sciogliere a bagnomaria i due cioccolati

 

Nel frattempo sciogliere il cioccolato al latte nello stesso pentolino dove abbiamo sciolto il cioccolato fondente e quando si sarà sciolto allontaniamo il pentolino dalla fonte di calore e aggiungiamo la crema spalmabile alla nocciola. Mescolare, aggiungere le nocciole e lasciare raffreddare.

Aggiungere la crema spalmabile al cioccolato al latte

Riprendere lo stampo dal frigo e riempire con il ripieno di cioccolato e nocciole. Livellare bene la superficie e mettere di nuovo in frigo per qualche ora o finché non si solidifica.

Mettere il ripieno nello stampo

Prima di servire tenere lo stampo fuori dal frigo per qualche minuto per facilitare il distacco del torrone dallo stampo.

Alla versione classica puoi apportare tutte le modifiche che preferisci per assecondare i tuoi gusti. Lascia libero spazio alla fantasia in cucina e divertiti a creare forme e ripieni diversi utilizzando stampini più piccoli.

Se la ricetta ti è piaciuta e vuoi vedere il video clicca QUI

 

 

Rosaria Rinaldi

Recent Posts

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d’Italia

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…

12 ore ago

Il fascino del libro-Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO

Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…

16 ore ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…

2 giorni ago

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…

3 giorni ago

Seta e Stelle – Calcio Napoli e Numerologia

Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…

3 giorni ago

Il fascino del libro-Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti

Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…

4 giorni ago