Cultura

La gioia del cinema-David di Donatello 2023

Si è svolta ieri nei Lumina Studios di Roma la serata della sessantottesima edizione del David di Donatello, dove sono stati premiati alcuni dei migliori esponenti del cinema italiano. Carlo Conti ha presentato la serata ricordando, che quella di ieri è stata la prima edizione dopo la violenta pandemia. Il premio per la migliore regia è andato a Marco Bellocchio, con il film “Esterno Notte”, produzione cinematografica incentrata sulla vicenda del rapimento e  morte, del leader democristiano Aldo Moro. Il premio come miglior attore protagonista è andato a Fabrizio Gifuni, interprete principale del film di Bellocchio. La migliore attrice protagonista è stata Barbara Ronchi, per la sua intensa interpretazioni del film “Settembre”. Mentre invece i premi come migliori attori non protagonisti se lo sono aggiudicati Francesco di Leva per “Nostalgia” e Emanuela Fanelli per il film “Siccità”. “Otto Montagne” invece è stato premiato come miglior film della stagione cinematografica, film diretto da Felix von Groeningen e Charlotte Vondermeersh. Molto bravi i protagonisti del film Luca Marinelli e Alessandro Borghi. La statuetta per la miglior regia esordiente è stata data a Giulia Louise Steigerwalt per “Settembre”. Per la migliore canzone l’ambita statuetta è andata alla splendida Elodie, per il brano “Proiettili” nel film dove la cantante ha anche recitato, dal titolo “Ti mangio il Cuore”. Il miglior cortometraggio è stato quello di Lorenzo Tardella con il film “Le variabili dipendenti”. Grosse soddisfazioni anche per il film “La Stranezza” con Ficarra e Picone, che ha vinto i premi per la produzione, migliore sceneggiatura, migliori scenografie e migliori costumi. Il premio per il miglior film internazionale è stato dato al mitico Steven Spielberg per il suo “The Fabelmans”. Miglior documentario è invece risultato “Il Cerchio”di Sophie Chiariello, film ambientato in una scuola elementare. Per quanto riguarda il premio del “David dello Spettatore’, la statuetta è andata “Al grande giorno”, diretto da Massimo Venier con protagonista il trio comico composto da Aldo, Giovanni e Giacomo. Miglior compositore è risultato il maestro Stefano Bollani, per le musiche del “Pataffio” di Francesco Lagi. Consegnati anche due David Speciali 2023 a Isabella Rossellini e a Enrico Vanzina. Mentre il David alla Carriera è stato attribuito  a Marina Cicogna.

Ferdinando Guma

Recent Posts

Cronache Partenopee-A Napoli la Primavera della Scienza!

Cronache Partenopee-A Napoli la Primavera della Scienza!-La consueta rubrica sulle novità territoriali A Napoli La…

2 ore ago

Cronache Partenopee-Pasqua 2025:Boom di turisti a Napoli!

Cronache Partenopee-Pasqua 2025:Boom di turisti a Napoli!-La consueta rubrica sulle novità territoriali Boom di turisti…

23 ore ago

Il fascino del libro-Lorenza Stroppa:La Cassetta Delle Lettere Per i Cari Estinti

Il fascino del libro-Lorenza Stroppa:La Cassetta Delle Lettere Per i Cari Estinti-La consueta rubrica sulle…

1 giorno ago

Focus Azzurro-Napoli:Empoli-Nel segno di Lukaku

Focus Azzurro-Napoli:Empoli-Nel segno di Lukaku-La consueta rubrica del giorno dopo Nel segno di Lukaku-La comitiva…

2 giorni ago

Il Napoli vince e convince: 3-0 all’Empoli e torna a -3 dall’Inter

Napoli- Empoli: lunedì di passione al Maradona, gli azzurri ”costretti” alla vittoria Il posticipo del…

3 giorni ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Accelera Azione di Calenda

La stoccata-Sondaggi Politici: Accelera Azione di Calenda-La consueta rubrica sulla Politica Italiana Accelera Azione di…

3 giorni ago