Magiche Note-Geolier:Il Sound di Napoli

Magiche Note- Geolier:Il Sound di Napoli-La consueta rubrica sulle novità musicali

Geolier:Il Sound di Napoli Secondo un recente sondaggio è stato il disco di Geolier “Il coraggio dei bambini”, l’album più venduto in Italia nel 2023. L’anno appena concluso è stato per Geolier a dir poco fenomenale, infatti l’artista campano ha collezionato moltissimi premi. Il cantante ha anche annunciato uno straordinario concerto, che si terrà il 22 giugno 2024 allo stadio Maradona di Napoli. Rammentiamo che Geolier al secolo Emanuele Palumbo, è nato a Napoli e precisamente a Secondigliano, nel marzo del 2000. Geolier è a mani basse uno dei più talentuosi rapper italiani. Il cantante fino ad oggi ha pubblicato due album, entrambi in studio, riscuotendo un grandissimo consenso soprattutto tra il pubblico giovanile. Geolier  ha mosso i suoi primi passi musicali nel mondo del freestyle.  L’artista napoletano ha poi  continuato con il rap, collaborando nel corso del tempo con tanti colleghi illustri, quali Enzo Avitabile, Takagi e il popolarissimo Marracash. Da registrare anche la  collaborazione del cantante, con Gigi D’Alessio nell’album di quest’ultimo “Buongiorno” del 2020.

Geolier:Il Sound di Napoli Intanto tra poco il brillante Geolier parteciperà al Festival di Sanremo con il brano “I p’ mme, Tu p’te”.

Il giovane artista canterà tutta la canzone in napoletano e secondo molti addetti ai lavori, sarebbe addirittura il favorito per la vittoria finale. La scelta di cantare in napoletano da parte del rapper, ha fatto storcere il naso ad alcuni giornalisti presenti alla conferenza stampa di presentazione del Festival, che non gli hanno risparmiato le loro critiche. Il Direttore Artistico di Sanremo nonché presentatore della Kermesse canora Amadeus ha risposto ai dissensi asserendo, che la musica napoletana è una realtà discografica fortissima. La musica partenopea ha continuato il conduttore, deve essere considerata come musica nazionale e quindi degna di altissima considerazione. Amadeus ha anche aggiunto che la musica partenopea, soprattutto quella delle nuove leve, viene ascoltata decisamente in tutto il nostro Paese. Quindi secondo il presentatore è normale, che un artista porti a Sanremo un pezzo completamente scritto in napoletano. Amadeus ha anche scherzato sull’argomento dichiarando che lui è avvantaggiato a capire queste canzoni, perché è sposato con una napoletana. Quindi non ci resta che aspettare il prossimo Sanremo, per ascoltare l’attesissimo brano di Geolier, sicuri che possa rappresentare al meglio la secolare musica partenopea!

Ferdinando Guma

Recent Posts

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d’Italia

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…

17 ore ago

Il fascino del libro-Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO

Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…

21 ore ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…

3 giorni ago

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…

3 giorni ago

Seta e Stelle – Calcio Napoli e Numerologia

Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…

4 giorni ago

Il fascino del libro-Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti

Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…

4 giorni ago