Il fascino del libro-Elena Magnani:Mare Avvelenato

Il fascio del libro-Elena Magnani:Mare Avvelenato-La consueta rubrica sulle novità letterarie

Elena Magnani:Mare Avvelenato- Romanzo molto scorrevole e accattivante, quello narrato da Elena Magnani intitolato “Mare Avvelenato”, formato da 352 pagine e pubblicato dalla Giunti Editori. Elena Magnani è una brillante scrittrice genovese, che ha studiato Agrotecnica. Elena ora vive in Garfagnana, dove si dedica alla scrittura e alla pittura. Ritornando al nuovo libro suddetto, l’autrice racconta in pratica la Saga della famiglia Mazzeo. Epopea familiare, che ha per sfondo una Messina violenta dominata da bande criminali, che si dividono il territorio.

Il capofamiglia si chiama Tomaso, che la narratrice delinea  come uno spirito “Tintu” e cioè molto cattivo.

Tomaso è stato segnato fin dalla nascita da una famiglia difficile, sempre accompagnata da tragiche morti. In sintesi sia la sorella di Tommaso che il padre, sono deceduti a causa di eventi nefasti. Il protagonista letterario però ha un sogno nel suo cuore e ciòe quello di riportare in auge economicamente la propria famiglia, non preoccupandosi di andarsi a impelagare  in rapporti criminali e a bassissimi compromessi. Ad un certo punto però del testo, Tomaso incontrerà Petra donna bella e brillante, completamente diversa dall’uomo. Difatti Petra studia le teorie di Maria Montessori e anela un Pianeta decisamente più equo.

Elena Magnani:Mare Avvelenato-Petra incurante delle maldicenze, che girano su Tommaso si innamorerà dell’uomo!

Il rapporto sentimentale tra i due protagonisti non nascerà chiaramente sotto i migliori auspici, però anche se con innumerevoli problematiche andrà avanti. Rapporto affettivo, che si svilupperà in un periodo storico drammatico e precisamente quello del tremendo terremoto di Messina. Scorrendo le pagine del libro si capirà poi, se l’amore di Tomaso e Petra potrà avere un lieto fine e se potranno vivere insieme un’esistenza più tranquilla e felice.

Elena Magnani:Mare Avvelenato-Il libro della Magnani si rivela estremamente coinvolgente.

L’autrice è abilissima a creare un credibile mix familiare, caratterizzato soprattutto dalla voglia di riscatto e di ricostruzione. Particolarmente suggestive le pagine, che raccontano minuziosamente i tristi momenti del terremoto messinese. Il libro è consigliato a coloro, che amano le Saghe familiari. Ma pure a quei fruitori, che vorranno rivivere un periodo estremamente triste e complesso della Sicilia…

 

Ferdinando Guma

Recent Posts

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d’Italia

La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…

15 ore ago

Il fascino del libro-Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO

Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…

19 ore ago

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva

La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…

3 giorni ago

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!

Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…

3 giorni ago

Seta e Stelle – Calcio Napoli e Numerologia

Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…

4 giorni ago

Il fascino del libro-Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti

Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…

4 giorni ago