Continua imperterrito il caldo anomalo, aumentano i ricoveri e i malori a causa delle altissime temperature. Tutti si chiedono quando arriva il fresco al sud. Secondo le previsioni meteo queste sono le ultime ore di caldo infernale, a partire da domani 27 agosto 2023 le regioni del nord Italia saranno investite da un brusco calo delle temperature e da forti temporali. Per ora però stiamo ancora combattendo con un alto tasso di umidità e caldo con gradi al di sopra della media stagionale. Nel fine settimana infatti, l’alta pressione sub-tropicale d’origine africana posizionerà i suoi massimi tra Tirreno meridionale e Sud Italia, favorendo un’ulteriore aumento delle temperature.
Al sud anche domenica dovremo fare i conti con queste condizioni metereologiche che andranno a mutarsi solo a partire da lunedì quando è atteso l’arrivo di una perturbazione da ovest, che porterà piogge e temporali tra Campania e Calabria, di riflesso anche in Sicilia, accompagnati da un drastico calo delle temperature. (3BMeteo)
Il climatologo Luca Mercalli in una conferenza tenuta a Padova, mette in guardia sulle gravi conseguenze del cambiamento climatico “L’innalzamento delle temperature e l’aumento delle ondate di calore influiranno negativamente sull’agricoltura, sull’energia e sulla salute delle persone. Inoltre, i cambiamenti climatici potrebbero anche portare ad un aumento delle migrazioni forzate”. Tutti fenomeni che già nella loro attuale dimensione i territori faticano a gestire, e che nello scenario peggiore diventerebbero fattori di enorme stress per la società.
Peraltro, il cambiamento climatico non riguarda certo solo l’Italia, ma l’intero pianeta: sono stati citati ad esempio le temperature superiori ai 50 gradi in Cina e gli incendi senza precedenti in Canada, la temperatura sempre più alta degli oceani, con un aumento medio di 4,6 millimetri all’anno, che portano, tra i tanti effetti, anche a quel “oceano verde” che ha avuto molto risalto nei servizi televisivi delle ultime settimane.
Nella sua lezione, svolta da remoto Mercalli ha dedicato del tempo anche ai “negazionisti”, che “negano l’evidenza scientifica del cambiamento climatico per motivi egoistici e interessi personali. I dati raccolti negli ultimi 31 anni e le testimonianze di esperti riconosciuti a livello internazionale, come Antonio Guterres, Segretario Generale delle Nazioni Unite, e Giorgio Parisi, Nobel per la fisica 2021, dimostrano la necessità di agire immediatamente per preservare il futuro delle generazioni future”.
Quali azioni? Mercalli ne elenca cinque:
Più energie rinnovabili ed efficienza energetica degli edifici
La stoccata-Sondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Frena Fratelli d'Italia-Il nuovissimo sondaggio…
Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-La consueta rubrica sulle novità letterarie Emilio Mola:DENTRO IL GRANDE GIOCO-Produzione…
La stoccata-Sondaggi Politici:Scende Italia Viva-La consueta rubrica sulla Politica ItalianaSondaggi Politici:Scende Italia Viva-Il nuovo sondaggio…
Magiche Note-I The Kolors primi nelle radio!-La consueta rubrica sulle novità discografiche I The kolors…
Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia Seta e Stelle Calcio Napoli e Numerologia. L'Universo…
Stefano Vicari:Adolescenti Interrotti-La consueta rubrica sulle novità letterarieStefano Vicari:Adolescenti Interrotti-Produzione letteraria al contempo scorrevole ed…